Ceramiche Artistiche Made in Italy

Le opere in ceramica sono create a mano secondo i canoni della tradizione artigianale, sia con intenti puramente artistici, sia con l’idea di realizzare oggetti utili alla vita quotidiana.
L’uso sapiente e controllato delle vernici, degli smalti, delle diverse argille portano alla costruzione di oggetti carichi d’inventiva formale e cromatica: dei veri e propri pezzi d’arte che adempiono anche al ruolo di oggetti utilitari.
Partendo dal tornio dei vasai, Cristina realizza ceramiche maioliche, porcellane e grès grazie a diversi metodi di lavorazione, quali la lavorazione a colombino, a lastra d’argilla, a tornio, il colaggio e la manipolazione. Inoltre, le diverse argille usate e le temperature a cui le stesse sono esposte, nonché le cotture singole o ripetute permettono di ottenere prodotti di svariato genere.

Per informazioni o lavori su misura, contatta Cristina.

Dettagli Tecnici

 

Lavori al tornio, foggia dei pezzi
Lavori a lastra
Lavori a colombino (salamini d’argilla) o a lucignolo

– pezzi di qualsiasi forma, manufatti su ordinazione
– piastrelle grezze, smaltate e dipinte per cucine, bagni, stufe, camini e rivestimenti
– lavelli da cucina, fontane, lavelli per esterni
– pannelli murali, rivestimenti esterni

Realizzazione e/o personalizzazione di
– tavoli, lampade, piastrelle
– piatti, bicchieri, manici per posate
– numeri civici, placchette con nome, insegne
– oggettistica, bottoni, fermagli, palline natalizie e altri oggetti per festività

Decorazione a merletto, a stampino, a mascherina
Decorazione su disegno del cliente, su stoviglie
Decorazione
– per mezzo delle impressioni (timbri, cordoni) e utensili di vario tipo
– a pompetta (decorazioni impresse)
– con gli ingobbi (smalti applicati a pennello o a immersione)
– sopra smalto, con 2° fuoco; lo smalto dato a pennello o a immersione con decorazione senza piombo.
– solo smalto, smalto e decorazione, lucido o satinato
– su 3° fuoco, lustri metallici quali oro, argento (entrambi cotti a 600°-720°), bronzo, e decorazioni applicate su oggetti già biscotaatti e verificati, per mezzo di smalti o cristallina.

Arcaico, medievale, rinascimentale, floreale, zaffera, gotico, pavone, palmetta persiana, stile “alla porcellana”, ornato, grottesco, liberty, moderno e personale.

Per i manufatti realizzati con argille ferrose le cotture sono a 1200° per 9 ore.
Biscotto – per la decorazione 2° fuoco la cottura è a 940° (sempre per 9 ore), per poter fissare lo smalto e il colore.
3° fuoco per lustri metallici (oro, argento, bronzo) e porcellana, la cottura è a 600°-650°
Le argille biscotto rosso o terraglia bianca possono cuocere a 1000°, gli smaltati tra i 900° e i 950°.

I colori utilizzati sono senza piombo e naturali.

Vuoi realizzare un'idea che hai in mente?

Apri Whatsapp
Ciao! Contattami direttamente su whatsapp per maggiori informazioni!